Noto è un piccolo gioiello del barocco siciliano. Uno splendido paese arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro. Importante centro siculo, romano, bizantino e poi arabo, fu distrutto nel pieno del suo splendore dal terremoto del 1693, ma grazie alla sapiente ricostruzione, Noto è divenuta una magnifica città d’arte, patrimonio Unesco assieme a Caltagirone, Militello, Catania, Modica, Palazzolo, Continue Reading
Collina dei vasi, regina delle montagne, terra di argilla, fortezza delle giare, città delle ceramiche, tanti sono i nomi per ricordare Caltagirone, provincia catanese dalle origini antichissime, addirittura preistoriche. Posta a 68 chilometri da Catania e a 608 metri sul livello del mare, la città domina la piana di Catania e di Gela, in una Continue Reading
Taormina, perla del Mediterraneo, posizionata su una terrazza naturale a picco sul mare. Uno dei luoghi più suggestivi è il Teatro greco, situato in una posizione spettacolare e immerso nella rigogliosa natura di questa terra. E’ difficile dire se gli spettatori, oggi come allora, assistano alle rappresentazioni senza lasciarsi affascinare dal bellissimo panorama che si ammira Continue Reading
A 2 chilometri da La pietra antica O’ munti, a Sant’Alfio, si trova il grande castagno millenario dei cento cavalli che la leggenda narra sia stato riparo di una regina con al seguito 100 cavalieri sorpresi da un temporale durante una battuta di caccia. Il castagno oggi è uno degli alberi più antichi d’Europa e più grandi del Continue Reading
La storia della città di Catania è legata a quella del suo vulcano, l’Etna. Dal siculo Katane, la città fu abitata dagli antichi popoli di Sicilia come i Sicani, gli Elmi e i Siculi, prima dell’arrivo dei Greci dalla cui lingua prenderà il nome: Catania deriva dall’apposizione Katà che significa nei pressi di o appoggiato Continue Reading
Sorge nella splendida Sicilia, poco distante dallo stretto di Messina, il più grande vulcano attivo in Europa: l’Etna. È uno dei più alti del mondo, ed è entrato a far parte della world Heritage List dell’Unesco nel giugno del 2013.L’Etna rappresenta un laboratorio naturale scientifico terrestre sulle aree vulcaniche e la sua intensa attività è Continue Reading