Nei dintorni

La Pietra Antica O' Munti

Nei dintorni

Scopri la  costa Jonica: Catania, Taormina e Siracusa.

La pietra antica O’ munti è in Sicilia, a Puntalazzo, (frazione di Mascali) una piccola località collinare posta a circa 650m s.l.m. tra l’Etna e Taormina, territorio che rientra nel Parco Naturale dell’Etna, a otto chilometri dal mare della costa orientale sicula. Nei dintorni de La pietra antica O’ munti, o semplicemente dalle sue terrazze panoramiche o dalla piscina della struttura, si gode di un panorama favoloso: la vista spazia da Taormina fino ad Augusta; nelle giornate più limpide si distingue nitidamente anche la costa calabra. La pietra antica O’ munti rappresenta un ottimo punto di partenza, alla scoperta delle tante perle della Sicilia orientale, incluse le affascinanti città come Catania, Taormina e Siracusa.

 

Sentieri e Trekking sull’Etna

Da La pietra antica O’ munti si raggiungono in pochissimo tempo i boschi e i sentieri da trekking del Parco Naturale dell’Etna. In circa quarantacinque minuti si raggiungono i crateri spenti del Vulcano (Rifugio Sapienza, Rifugio Citelli e Piano Provenzana), punto di partenza di molte escursioni verso i crateri sommitali dell’Etna, e – nella stagione invernale – base degli impianti di risalita di sci.

Le spiagge più vicine

Le belle spiagge di Sant’Anna e di Riposto sono a otto chilometri da La pietra antica O’ munti. La favolosa Riviera dei Ciclopi con i mitici faraglioni di Aci Trezza, si trova a una ventina di chilometri dalla struttura, in direzione sud. Le mondanissime Taormina e Giardini Naxos sono a equivalente distanza, in direzione nord. Nei dintorni, da non perdere anche le suggestive Gole dell’Alcantara, a 13 km dall’agriturismo.

Dove ti consigliamo di andare

Se sei un ospite de La pietra antica e non sai dove andare, non preoccuparti! Ogni mattina, durante la colazione, puoi parlare con Nunzia, la nostra esperta padrona di casa. Con la sua conoscenza del territorio e la sua passione per la Sicilia, sarà felice di consigliarti le migliori destinazioni da visitare, adattandosi ai tuoi gusti e alle tue preferenze. Che tu stia cercando una passeggiata panoramica, una visita culturale o un’escursione nella natura, Nunzia saprà indicarti il posto perfetto per te, il tuo gruppo o la tua famiglia.

Etna

DISTANZA: 20/40 minuti
INDICAZIONI: Proseguire prima in direzione Sant’Alfio e successivamente verso Linguaglossa. Dalla Mareneve scegliere se dirigersi a Etna Nord verso destra, o a Etna Sud, verso sinistra.

L’Etna è una meta imperdibile per chi soggiorna a La pietra antica O’munti. A soli 20 minuti, puoi esplorare i siti più vicini come Rifugio Citelli, Serracozzo, la Grotta del Ladroni e il Bosco di Betulle. A 30 minuti ti aspetta Etna Nord, dove in inverno le piste da sci offrono un’esperienza unica al mondo nel suo genere sciando tra i paesaggi innevati e godendo, allo stesso tempo, della vista sul mare, mentre in estate le visite guidate alla bottoniera ti permettono di scoprire i segreti delle antiche eruzioni. La Valle del Bove, con le sue imponenti pareti vulcaniche, è un’area che lascia senza fiato, così come la misteriosa Grotta del Gelo, una cavità vulcanica con un ghiacciaio perenne. A 40 minuti Etna Sud offre la funivia dell’Etna, che ti porta a quota 2900m e quando possibile fino ai crateri centrali, insieme alle guide specializzate, dove potrai vivere un’esperienza indimenticabile tra crateri fumanti e panorami mozzafiato. Un’avventura che mescola natura, sport e scienza, a due passi dalla nostra struttura.

Catania

DISTANZA: 40 minuti
INDICAZIONI: Seguire le indicazioni in direzione Giarre imboccare la A18 in Direzione Catania.

A soli 40 minuti da La Pietra Antica O’ munti, Catania è una delle città “tardo-barocca” che dal 2002 è riconosciuta Patrimonio UNESCO e affascina con la sua storia e vivacità. Passeggiando per il famoso mercato del pesce, potrai immergerti nei colori e nei profumi della Sicilia, un’esperienza autentica da non perdere. Ogni anno a febbraio, la città celebra la festa di Sant’Agata, un evento straordinario che attira migliaia di fedeli e turisti. Non perderti lo street food in Via Plebiscito, o le fresche granite e gli irresistibili arancini in Piazza Duomo. Per una visita culturale, esplora il Monastero dei Benedettini, un luogo perfetto anche per le famiglie con bambini. Scopri il Castello Ursino, dove si svolgono mostre e eventi, e le ciminiere, che ospitano musei come quello dello Sbarco, del Cinema e del Giocattolo. Catania ti offre un mix perfetto di tradizione, cultura e gastronomia, a pochi passi dal tuo rifugio sull’Etna.

Castagno dei Cento Cavalli

DISTANZA: 5 minuti
INDICAZIONI: Proseguire in direzione Sant’Alfio e seguire le indicazioni per il Castagno dei cento cavalli

A soli 2 chilometri da La pietra antica O’ munti, a Sant’Alfio, si trova il celebre Castagno dei Cento Cavalli. Con i suoi 22 metri di diametro e i 22 metri di altezza si classifica come uno degli alberi più antichi d’Europa e tra più grandi del mondo, spettacolo naturale che secondo i più esperti studiosi di botanica vanta oltre 2000 anni di età. La leggenda racconta che, durante una battuta di caccia, una regina e i suoi 100 cavalieri trovarono rifugio sotto i suoi rami mentre venivano sorpresi da un temporale. Nel 2008, l’UNESCO lo ha riconosciuto come “Monumento messaggero di pace nel mondo”. Il poeta etneo Carlo Parisi ha descritto il castagno in modo suggestivo, collegandolo ai santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo. A soli 300 metri dal castagno, in contrada Taverna di Mascali, si trova anche il Castagno della Nave, il secondo albero più grande d’Italia, con oltre 1000 anni di storia.

Taormina

DISTANZA: 35 minuti
INDICAZIONI: Proseguire in direzione Giarre e imboccare la A18 verso Messina. Uscire al Casello di Taormina.

Taormina, definita come la perla del Mediterraneo, si trova a soli 35 minuti da La pietra antica O’ munti ed è posizionata su una terrazza naturale a picco sul mare. Tra i luoghi più affascinanti della città c’è il celebre Teatro Greco, che offre una vista spettacolare sul mare, la costa calabrese, Siracusa e l’Etna. Questo teatro, ancora oggi sede di eventi culturali di grande rilevanza come il Festival del Cinema, regala un’esperienza unica tra storia e panorami mozzafiato. In estate è sede di numerosi concerti all’aperto! ll Corso Umberto, la via principale di Taormina, è una passeggiata affascinante, ricca di negozi, boutique eleganti e caffè all’aperto dove fermarsi a godere del panorama. L’Isola Bella, una riserva naturale protetta, è un’altra meta da non perdere, proprio nei pressi di Taormina. Ti consigliamo di visitare Taormina al mattino per una rinfrescante granita di limone o al pomeriggio per un aperitivo, mentre ammiri il panorama mozzafiato sulla città e sul mare.

Caltagirone

DISTANZA: 90 MINUTI
INDICAZIONI: Prosegui in direzione Giarre ed imbocca la A18 verso Catania. Prendi l’uscita verso Palermo e prosegui in direzione Motta Sant’Anastasia. Prosegui in direzione Enna ed infine esci a Caltagirone.

Caltagirone, a 1 ora e mezza da La pietra antica O’ munti, è un’altra città “tardo-barocca” che dal 2002 è riconosciuta Patrimonio UNESCO per il suo splendido patrimonio barocco e per la sua tradizione ceramica. Tra le principali attrazioni spicca la Scalinata di Santa Maria del Monte, una meraviglia architettonica di 142 gradini decorati con maioliche colorate, che offre una vista panoramica sulla città. Caltagirone, divenuta celebre per la sua ceramica, ha numerose botteghe dove è possibile acquistare piatti, vasi e oggetti artigianali tipici. Alcune botteghe offrono anche dei workshop dove imparare personalmente l’arte ceramista. Il Museo della Ceramica racconta la storia di questa tradizione secolare. La città ospita anche il Duomo di Caltagirone, un imponente edificio barocco che merita una visita. Passeggiando per il centro storico, ti immergerai in una Sicilia autentica, ricca di cultura, arte e tradizioni. Un’ottima meta per chi cerca storia, arte e un’esperienza unica lontano dalle solite rotte turistiche.

Noto

DISTANZA: 2 ore
INDICAZIONI: Prosegui in direzione Giarre ed imbocca la A18 verso Catania. Segui la E45 in direzione di SP59 a Noto. Prendi l’uscita verso Noto/Polizia Stradale da A18/E45.

Noto, a 2 ore da La pietra antica O’munti è, anche questa, una delle gemme del barocco siciliano, patrimonio dell’umanità UNESCO. La città è famosa per le sue magnifiche architetture barocche, che si riflettono nelle eleganti piazze e chiese, come il Duomo di San Nicolò, con la sua imponente facciata. Passeggiando per il Corso Vittorio Emanuele, ti troverai immerso in un’atmosfera unica, circondato da edifici storici e dettagli artistici che raccontano la storia della città. Non perdere una visita al Palazzo Nicolaci, un altro esempio straordinario di architettura barocca, famoso per i suoi balconi decorati. Noto è anche conosciuta per la sua cultura gastronomica, con piatti tipici che esaltano i sapori locali. La città, grazie alla sua bellezza e al suo fascino senza tempo, è la meta ideale per chi desidera esplorare la Sicilia autentica e vivere un’esperienza indimenticabile.